top of page
In questa lezione esploriamo il periodo dei regni ellenistici, che seguì la morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. e durò fino alla conquista romana nel I secolo a.C. Dopo la morte di Alessandro, il suo vasto impero fu diviso tra i suoi generali, i cosiddetti Diadochi, che crearono vari regni ellenistici. Tra i più importanti vi erano il Regno di Ptolemaico d'Egitto, il Regno Seleucide in Asia Minore e Mesopotamia, e il Regno di Macedonia. Questi regni mantennero la cultura greca e la lingua greca come lingua franca, ma si integrarono anche con le tradizioni locali, creando una fusione unica di culture greca, persiana, egizia e indiana. I regni ellenistici furono segnati da una grande fioritura culturale, con la fondazione di città come Alessandria d'Egitto, che divenne un centro di cultura e scienza, e il consolidamento della filosofia ellenistica. Tuttavia, nonostante il loro successo culturale, i regni ellenistici erano spesso indeboliti da conflitti interni e da minacce esterne, che li portarono gradualmente a essere assorbiti dalla potenza crescente di Roma. La lezione esplora i contributi culturali, scientifici e filosofici dei regni ellenistici, nonché il loro impatto duraturo sulla storia del Mediterraneo e dell'Asia.
I regni Ellenistici
bottom of page