top of page
In questa lezione esploriamo le civiltà che abitarono l’Italia prima dell'ascesa di Roma come potenza dominante nel Mediterraneo. L'Italia, in questo periodo, era un crocevia di culture e influenze provenienti da diverse civiltà. Gli Etruschi, con la loro raffinata cultura e avanzate pratiche politiche e religiose, plasmarono la parte centrale della penisola, influenzando la nascente Roma con il loro sistema di governo e la loro architettura. A sud, i Greci, attraverso le loro colonie della Magna Grecia, portarono la cultura ellenica, la filosofia e l'arte, lasciando un'impronta duratura nella tradizione italiana. Infine, i Cartaginesi, potenti nel controllo del commercio marittimo e delle terre dell'Africa settentrionale, avevano forti legami con le città costiere italiane e segnarono profondamente la storia delle guerre future con Roma. La lezione esplora come le interazioni tra queste civiltà, con le loro tradizioni, alleanze e conflitti, abbiano preparato il terreno per l'emergere di Roma e per l'unificazione dell'Italia sotto il suo dominio. L'approccio interculturale di queste civiltà ha gettato le basi per la crescita della civiltà romana e per la sua influenza su tutta la storia mediterranea.

L’Italia prima dei Romani: Etruschi, Greci e Cartaginesi



bottom of page